Attività

Attività motoria
Sono previsti corsi con oltre 50 malati, della durata di dieci mesi a cadenza bisettimanale, con programma personalizzato in gruppo
Scopo principale dell’attività è il mantenimento nel malato delle abilità motorie tramite l’attività fisica adattata (AFA) Speciale Parkinson, secondo le direttive della legge regionale 595/2005.

Logopedia
L’associazione realizza progetti di logopedia in una serie di incontri, condotti da un logopedista, finalizzati al miglioramento della propriocezione e del controllo della funzione fisiologica del distretto respiratorio e bucco-fonatorio (linguaggio, fonazione, deglutizione, masticazione, stretching agli arti superiori e a livello dello stretto toracico superiore, controllo diaframmatico della respirazione).

Formazione
In collaborazione con la ASL di Prato corre un progetto di supporto psicologico ai malati di Parkinson ed ai loro familiari basato sulla modalità dei gruppi di auto-aiuto con incontri informativi, formativi e di sostegno , condotti da psicologi e neurologi allo scopo di dare l’opportunità ai familiari dei malati di condividere esperienze comuni, per affrontare problemi e situazioni sociosanitarie comuni per ogni bisogno del malato e di chi lo assiste.

Rapporti con gli enti locali
L’Associazione partecipa regolarmente a congressi di interesse medico e sociale sulla malattia di Parkinson sia a Prato che fuori sede ed a incontri organizzati dagli enti locali mantenendo continui contatti con le istituzioni